Cosa sono i DSA
Cosa sapere:
- I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono un insieme eterogeneo di disordini che si manifestano tramite specifiche difficoltà relative all’apprendimento di abilità quali leggere, scrivere e fare calcoli;
- Sono definiti specifici perché il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità in modo circoscritto, lasciando inalterato il funzionamento intellettivo;
- Sono definiti evolutivi perché le loro caratteristiche variano con l’età del soggetto e lo accompagnano fino all’età adulta;
- Il principale indicatore diagnostico è la discrepanza riscontrata tra l’abilità nel dominio specifico (deficitaria rispetto alle attese dell’età e/o classe frequentata) e l’intelligenza generale (adeguata per l’età cronologica);
- Legati a diverse modalità di funzionamento delle rete neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo;
- Il disturbo specifico comporta un impatto significativo per l’adattamento scolastico e per le attività di vita quotidiana;
- Nei contesti scolastici di ogni grado, è necessario realizzare una didattica personalizzata al fine di conseguire il successo formativo del soggetto.
Quali sono:
- Dislessia, disturbo specifico di decodifica del codice scritto: incide sull’abilità di lettura;
- Disgrafia, disturbo specifico della scrittura: incide sull’abilità di scrittura relativa alla forma del segno grafico;
- Disortografia, disturbo specifico della scrittura: incide sull’abilità di scrittura relativa alle regole ortografiche del contenuto di un testo;
- Discalculia, disturbo specifico nel calcolo: incide sull’abilità di riconoscere, scrivere i numeri, contarli ed operare con essi.
ultimo aggiornamento: 24-Gen-2022