Strumenti
Cosa dice la legge
Dal 2010 la legge italiana riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e dà indicazioni su cosa deve essere fatto per garantire il diritto allo studio degli studenti DSA anche a livello di istruzione universitaria.
Per approfondimenti accedi alla sezione normativa di riefrimento.
Usabilità
Stante l’estrema specificità dei disturbi di ogni singola persona DSA esiste una buona convergenza di opinioni circa gli accorgimenti pratici che permettono di rendere un testo scritto o multimediale meno difficoltosi da decodificare. Inoltre, oltre rispettare caratteristiche e necessità degli utenti DSA, simili accorgimenti tendono a migliorare l’uso e la comprensione dei testi da parte di ogni categoria di persone, rispettando un approccio di tipo inclusivo.
I docenti, e tutto il personale interessato, possono consultare dei brevi testi in formato pdf contenenti delle indicazioni di base per il miglioramento dell’usabilità dei propri testi, pagine web e slide.
- Vai alla sezione Come redigere testi DSA-friendly (pdf)
- Vai alla sezione Come redigere testi web DSA-friendly (pdf)
- Vai alla sezione Come creare slide DSA-friendly (pdf)
Metodo di studio
Gli studenti DSA possono incontrare particolari difficoltà nell’individuare un metodo di studio adeguato al contesto universitario, soprattutto all’inizio del percorso formativo.
In un breve testo, scaricabile in formato pdf, proponiamo quindi una serie di accorgimenti, strategie e suggerimenti che possono aiutare lo studente DSA (e non solo) a migliorare le proprie abilità di studio, favorendo lo sviluppo delle proprie potenzialità.